Ylenia Capuzzo

Dott.ssa Ylenia Capuzzo

TERAPISTA TNPEE

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE)

“Non c’è movimento senza intenzionalità, disegno senza significato, gioco senza emozioni”

Quando il bambino gioca, non sta “solo giocando”: sta sperimentando per imparare, costruendo la sua identità, mettendo in gioco pensieri ed emozioni. Basterebbe osservare i bambini mentre giocano per capire molte cose su di loro. Anche la ripetizione di un semplice salto racchiude motivazioni più profonde, come la voglia di “sentire” il proprio corpo volare e fiducia nel materassone che lo accoglie.
Dopo la maturità scientifica, ho iniziato il mio percorso di formazione professionale con l’iscrizione all’Università di Pisa, facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di laurea triennale in “Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva” in cui mi sono laureata nel 2010; ho deciso di proseguire il percorso universitario e nel 2012 ho conseguito la laurea magistrale in “Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione” con votazione 110 e L, presso la medesima Università, discutendo la tesi “L’acquisizione delle competenze professionali nel CdL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva: modalità di valutazione”.
Durante l’università, ho svolto la maggior parte del mio tirocinio pratico presso l’IRCSS Fondazione Stella Maris (Calambrone, PI), che mi ha dato l’opportunità di approcciarmi fin da subito al complesso mondo delle disabilità dell’età evolutiva, soprattutto in ambito neuromotorio, e di collaborare a un progetto, oggetto della mia tesi di laurea sperimentale “Il movimento attivo nella memoria di lavoro visuo-spaziale in bambini con PCI”. Ho svolto inoltre una parte del tirocinio presso il reparto di TIN (Terapia Intensiva Neonatale) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria
Pisana, dove ho approfondito le mie conoscenze inerenti la care posturale e il massaggio infantile nel nato pretermine.
Dopo la laurea triennale ho scelto di svolgere un tirocinio volontario di 6 mesi (400 ore) presso la U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell’USL 5 di Pisa, durante il quale ho fatto pratica inerente l’osservazione, la valutazione e
la presa in carico neuropsicomotoria, attivando interventi terapeutici specifici per età e patologia.
Dal 2011 lavoro come Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, sia in ambito educativo-preventivo che riabilitativo. Per quanto riguarda l’ambito educativo-preventivo, mi occupo di progetti quali la “psicomotricità educativa-preventiva” e lo “screening dei prerequisiti scolastici”, rivolti sia alle scuole (nidi, scuole dell’infanzia e primarie) che al contesto extrascolastico; pratico inoltre l’attività psicomotoria in piscina. In ambito clinico e riabilitativo, collaboro con alcuni centri privati e, dal 2017, anche con “Centro Percorsi” nei servizi di prevenzione, abilitazione e riabilitazione in ambito neuropsicomotorio. Ho lavorato inoltre, con incarico a tempo determinato di 6 mesi (agosto 2016-febbraio 2017), presso la ASL 2 SAVONESE.
Oltre alla professione di TNPEE, dal 2015, sono anche insegnante di massaggio infantile diplomata AIMI e sostengo l’importanza del massaggio e del linguaggio corporeo nella relazione genitore-bambino, attraverso corsi
rivolti ai genitori di bambini 0-12 mesi.

Ritengo che la formazione continua e la specializzazione nel nostro settore sia fondamentale, nel corso di questi anni ho frequentato corsi e fatto esperienze professionali che mi hanno formata nei seguenti ambiti:
• Immaturità e ritardo dello sviluppo neuropsicomotorio 0-6 anni
• Difficoltà di attenzione, iperattività, ADHD
• Disturbo di coordinazione motoria (DCD) e disprassia
• Paralisi Cerebrali Infantili
• Apprendimenti: prerequisiti, abilità grafomotorie (scrittura), visuo-percezione, visuo-spaziale, integrazione visuo-motoria e spazio-temporale. Le mie specializzazioni:
• Corso propedeutico Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) (Marzo 2018)
• Insegnante di massaggio infantile AIMI (Luglio 2015)
• Acquaticità e psicomotricità in acqua (Dicembre 2011)
Frequento inoltre regolarmente corsi per l’abilitazione a effettuare manovre di primo soccorso (BLS-D) e disostruzione delle vie aeree su lattanti, bambini e adulti.
Sono iscritta presso l’Albo di appartenenza professionale e socia delle seguenti associazioni: AITNE (Associazione Italiana TNPEE), di AIDEE (Associazione Italiana Disprassia Età Evolutiva) e di AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile)