Educazione

La nostra figura professionale di educatore si propone di svolgere attività finalizzate a sostenere i bambini e ragazzi nello svolgimento dei compiti a casa e a guidarli verso l’autonomia.
La finalità del percorso è di sollevare l’alunno o lo studente con DSA da una prestazione resa difficoltosa dal disturbo, senza peraltro facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo.
Di cosa ci occupiamo
• “Dopo Scuola” organizzato a piccoli gruppi nei quali ognuno svolge i propri compiti con la mia supervisione;
• “verso l’ autonomia” è invece un percorso individuale dove l’obiettivo primario é la ricerca del proprio metodo distudio che possa consentire ai ragazzi la completa autonomia;
• “Aiuto, i compiti!” É un servizio costruito in modo mirato per bambini e ragazzi con diagnosi di DSA o tutelati dai BES che mira all’ autonomia attraverso l’uso degli strumenti compensativi. Di seguito alcuni degli strumenti compensativi maggiormente usati:
• la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto;
• il registratore, che consente all’alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione;
• i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori;
• la calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo;
• altri strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali, etc.
